5 buoni motivi per sposarsi in un borgo in Toscana

Hai sempre sognato di sposarti un giorno in Toscana? Tra le sue dolci colline e i suoi affascinanti angoli di mare ci sono i borghi, che parlano della storia e delle tradizioni di questa affascinante regione. Per scegliere un borgo come location delle tue nozze ti chiederai quali siano le bellezze di cui innamorarsi e gli elementi che fanno la differenza rispetto a qualsiasi altro luogo per matrimoni.

Senza bisogno di pensarci su, i buoni motivi per sposarsi in un borgo in Toscana sono moltissimi, ma 5 sono quelli da cui non si può prescindere, quelli più preziosi e più validi per portarti a una scelta definitiva.

Si respirano storia e cultura

Chi ha detto che lo scenario perfetto per un matrimonio da sogno debba avere semplicemente uno splendido panorama o un ambiente affascinante e accogliente?

I borghi toscani legano a questi importanti elementi anche la storia e la cultura non soltanto dei luoghi, ma anche di correnti che hanno caratterizzato i costumi del mondo secoli fa. Ecco perché sarà suggestivo pronunciare il vostro sì sullo sfondo dei vicoli, dei palazzi e dell’architettura in molti casi risalente al periodo medievale.

Senza distinzione di provincia, qui ogni città ha i suoi borghi caratteristici che potrai scegliere lasciandoti trasportare dall’istinto e da ciò che più ti piace.

Si rivivono epoche passate

Per i romantici più appassionati sarà meraviglioso sposarsi in un borgo in Toscana perché permette di rivivere epoche passate, di respirare l’atmosfera di quegli anni, quando tutto era molto diverso da oggi. Un animo romantico sa bene quanto siano importanti le radici di un territorio, ciò che ha permesso ai suoi luoghi di avere lo splendore che possiamo vedere oggi. E allora… quale posto migliore per sigillare il vostro amore?

Si può rivivere la magia dei grandi ricevimenti

Mai dare per scontato ciò che una location può farci rivivere e immaginare perché è quello che da l’impulso ai nostri pensieri. Nei saloni dei palazzi o delle ville di un borgo medievale si potrà organizzare un ricevimento all’altezza delle antiche cerimonie con danze e banchetti con specialità che sarete voi sposi a scegliere.

Sfruttare lo splendore dei giardini

Un borgo è anche sinonimo di giardini e se si parla di giardini si parla di splendore, di eleganza, di magia.

Sarà proprio la presenza di questo elemento naturale a fare la differenza il giorno delle nozze perché regalerà un’atmosfera da fiaba senza dimenticare un pizzico di storia, di quella vera.

Intimità e scenografia unica

Un matrimonio dovrà essere anche intimo. Non dipende dal numero degli invitati, l’intimità è qualcosa che si respira, che si percepisce nell’aria.

Sensazione che un borgo riesce naturalmente a suscitare per l’eleganza e l’importanza di ogni suo angolo, di ogni sua superficie. La scenografia unica farà da cornice a un momento speciale, a un giorno che resterà nella memoria per tutta la vita.

Ancora dubbi sulla location da scegliere per rendere il giorno del tuo matrimonio indimenticabile?

Se hai bisogno di consigli Contattaci!